
Mario Cucinella
Mario Cucinella Architects (MCA)
Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960. Dopo la laurea in Architettura all'Università di Genova nel 1986, inizia la sua carriera collaborando con Renzo Piano a Genova e a Parigi, esperienza che segna profondamente il suo approccio progettuale. Nel 1992 fonda a Parigi il suo primo studio, per poi trasferirlo a Bologna nel 1999, dando vita a Mario Cucinella Architects (MCA).
Fin dall’inizio, Cucinella si distingue per una visione che integra architettura e sostenibilità, mettendo al centro la qualità ambientale e il benessere umano. Il suo lavoro è fortemente influenzato dai principi della bioarchitettura, con un’attenzione particolare al clima, al contesto e alla riduzione dell’impatto energetico. Questa visione lo porta a diventare uno dei principali promotori dell'architettura sostenibile in Italia e a livello internazionale.
Tra i progetti più iconici firmati da Cucinella e dal suo studio figurano il Centro per le Energie Rinnovabili a Ningbo in Cina, la sede ARPA a Ferrara, la nuova sede dell’Università di Roma Tre, il Museo della Resistenza a Bologna, e il progetto per la nuova sede Eni a Milano. Ogni progetto è concepito come un organismo vivente, capace di dialogare con il contesto naturale e sociale.
Nel 2015, Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, un’accademia post-laurea dedicata alla formazione di architetti e designer sui temi della sostenibilità e dell’innovazione ambientale. Questa iniziativa testimonia il suo impegno non solo come progettista, ma anche come educatore e promotore culturale.
Mario Cucinella Architects oggi ha sede principale a Bologna e un ufficio anche a Milano, con un team internazionale che lavora su progetti in Europa, Asia, Africa e Medio Oriente. Lo studio è riconosciuto per un approccio multidisciplinare e inclusivo, in cui architettura, design, ingegneria e ricerca si fondono per creare spazi innovativi e responsabili.
Nel corso della sua carriera, Cucinella ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro alla carriera per l’architettura italiana e il titolo di Honorary Fellow dall’American Institute of Architects (AIA).
Oggi Mario Cucinella è considerato un punto di riferimento per l’architettura sostenibile contemporanea, simbolo di un modo di progettare capace di unire tecnologia, poesia e attenzione alle persone e all’ambiente.
Progetti
