-
Sostenibilità
Siamo in cammino per la redazione
del nostro Report di Sostenibilità
Noi di Aresline ci impegniamo per un miglioramento costante nella gestione dei processi di produzione e di prodotto,
coinvolgendo tutte le Parti interessate al fine di soddisfare gli impegni etici e morali per un futuro più sostenibile.
La cultura per la qualità e l’esperienza artigianale sono parti integranti del nostro modo di operare. Per questo motivo, oltre alla produzione di prodotti personalizzati e di eccellenza, rivolgiamo la nostra attenzione all'ambiente e al benessere delle persone che ogni giorno contribuiscono al nostro successo.
Da anni siamo impegnati nell’implementazione di un Sistema di Gestione che valorizza l’intero processo produttivo, con un’attenzione particolare alla sicurezza sul lavoro e alla sostenibilità. Parallelamente, promuoviamo attivamente una cultura di inclusione, parità di genere e rispetto per tutte le persone, perché crediamo che il progresso passi anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità.
Il nostro impegno in queste aree è guidato dalla nostra Politica Integrata, un documento che racchiude i principi alla base della nostra visione e missione aziendale: qualità, sostenibilità e innovazione, per un futuro migliore per tutti.
Le nostre Certificazioni nel tempo
Gli Obiettivi ESG dell'Agenda 2030
Per la redazione del nostro Report di Sostenibilità abbiamo individuato 9 Obiettivi ESG dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, suddivisi nei tre ambiti fondamentali: Ambiente, Società e Governance.
Questi obiettivi, selezionati con attenzione, rappresentano le sfide e le opportunità che intendiamo affrontare per creare valore non solo per la nostra azienda, ma anche per l'ambiente, la comunità e tutti i nostri stakeholder. Rappresentano il nostro impegno concreto verso una crescita sostenibile, mirata a creare valore per il pianeta, le persone e i nostri processi decisionali, con una visione di lungo termine.
ambiente
12. Consumo e produzione responsabili
- raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali
- raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità ai quadri internazionali concordati, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente
- ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo
- incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali
15. La vita sulla terra
- garantire la conservazione, il ripristino e l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e dell’entroterra nonché dei loro servizi, in modo particolare delle foreste, delle paludi, delle montagne e delle zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali
- promuovere una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, arrestare la deforestazione, ripristinare le foreste degradate e aumentare ovunque, in modo significativo, la riforestazione e il rimboschimento
- combattere la desertificazione, ripristinare le terre degradate, comprese quelle colpite da desertificazione, siccità e inondazioni, e battersi per ottenere un mondo privo di degrado del suolo
- Certificazione VOC (Composti Organici Volatili)
- Certificazione FSC (Forest Stewardship Council)
- Certificazione Plastica Seconda Vita
- Certificazione VOC (Composti Organici Volatili)
- Certificazione FSC (Forest Stewardship Council)
- Certificazione Plastica Seconda Vita
certificazioni
prodotti/progetti
Aira GreenUp
7. Energia pulita e accessibile
- garantire l'accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni
- aumentare considerevolmente la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia
- raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
13. Lotta contro il cambiamento climatico
- rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali
- integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali
- migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento, la riduzione dell'impatto e l'allerta tempestiva
Aresline ha intrapreso alcune iniziative di riduzione dei consumi, quali:
- acquista energia elettrica 100% rinnovabile
- nel 2021 ha iniziato a sostituire le lampade con lampade a led
- nel nuovo stabilimento saranno installati i pannelli fotovoltaici
certificazioni
Garanzia 7 anni
prodotti/progetti
Aira GreenUp
società
3. Salute e benessere
- garantire l'accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare, l'informazione, l'educazione e l'integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali
- conseguire una copertura sanitaria universale, compresa la protezione da rischi finanziari, l'accesso ai servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità e l’accesso sicuro, efficace, di qualità e a prezzi accessibili a medicinali di base e vaccini per tutti
- ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da contaminazione e inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo
- Aresline riconosce la possibilità di ricorrere all’assistenza sanitaria integrativa tramite Fondo Altea
certificazioni
4. Istruzione di qualità
- garantire ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria - anche universitaria - che sia economicamente vantaggiosa e di qualità
- aumentare considerevolmente il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria
- eliminare le disparità di genere nell'istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette, tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene ed i bambini in situazioni di vulnerabilità
- garantire che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo
- garantire che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
- Aresline ha dato la possibilità di seguire corsi di formazione su temi ambientali, nonché corsi di formazione più generali
- L'azienda ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125 - Parità di genere (con specifici impegni in ambito formativo) e l'asseverazione ISO 30415 per diversità e inclusione
certificazioni
prodotti/progetti
5. Parità di genere
- porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze
- garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica
- avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali
- rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna
- adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli
10. Ridurre le disuguaglianze
- potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro
- assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, anche eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie e promuovendo legislazioni, politiche e azioni appropriate a tale proposito
- adottare politiche, in particolare fiscali, salariali e di protezione sociale, per raggiungere progressivamente una maggior uguaglianza
- assicurare una migliore rappresentanza che dia voce ai paesi in via di sviluppo nelle istituzioni responsabili delle decisioni in materia di economia e finanza globale e internazionale, per creare istituzioni più efficaci, credibili, responsabili e legittimate
- Aresline ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125 - Parità di genere, che garantisce le pari opportunità e la partecipazione femminile, e l'asseverazione ISO 30415 per diversità e inclusione
certificazioni
prodotti/progetti
governance
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
- raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro
- promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari
- garantire un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e un’equa remunerazione per lavori di equo valore
- ridurre la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o formazione
- proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi immigrati, in particolare le donne, e i precari
- Aresline ha ottenuto, e mantiene da anni, la certificazione del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza ai sensi della norma di riferimento ISO 45001