Massimiliano Fuksas

 

Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944 da padre lituano e madre italiana. Dopo aver studiato all’Università La Sapienza di Roma, si laurea in Architettura nel 1969. Negli anni successivi fonda lo Studio Fuksas, che diventerà uno dei più importanti e riconosciuti a livello internazionale. A partire dagli anni ’80, inizia a lavorare insieme a Doriana Mandrelli, sua moglie e partner creativa, con la quale sviluppa una cifra stilistica unica e riconoscibile.

Fuksas si distingue per un linguaggio architettonico contemporaneo, fluido e sperimentale, che unisce ricerca formale, innovazione tecnologica e grande attenzione alla dimensione estetica e simbolica degli spazi. La sua opera si muove tra architettura, urbanistica e design, abbracciando progetti di grande scala e interventi più intimi con la stessa sensibilità.

Tra i suoi progetti più iconici si annoverano il Centro Congressi Italia (La Nuvola) a Roma, considerato uno dei simboli dell’architettura contemporanea italiana; il Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Shenzhen in Cina; la fiera Rho-Pero a Milano; le Twin Towers di Vienna; la Chiesa di San Paolo Apostolo a Foligno; e il centro commerciale MyZeil a Francoforte. Ogni progetto esprime una tensione verso la leggerezza, la trasparenza e la creazione di spazi dinamici, in grado di coinvolgere emotivamente chi li vive.

Lo Studio Fuksas ha sedi a Roma, Parigi e Shenzhen e ha realizzato oltre 600 progetti in Europa, America, Asia e Australia. Il lavoro dello studio si caratterizza per un approccio sperimentale e interdisciplinare, dove l'architettura diventa un mezzo per dialogare con la città e con la società contemporanea.

Oltre alla pratica professionale, Massimiliano Fuksas ha avuto un ruolo significativo anche come teorico e promotore culturale. Ha diretto la sezione architettura della Biennale di Venezia nel 2000 e ha scritto articoli e saggi in cui riflette sul ruolo dell’architettura come strumento di trasformazione sociale e culturale.

Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Legion d'Onore in Francia e il Grand Prix d'Architecture.

Oggi, Massimiliano Fuksas è considerato uno degli architetti italiani più influenti e innovativi sulla scena mondiale, capace di creare opere iconiche e visionarie che dialogano con il futuro, senza mai dimenticare la centralità dell’esperienza umana e la bellezza come valore universale.

Progetti