
Renzo Piano
Renzo Piano Building Workshop
Renzo Piano nasce a Genova nel 1937. Dopo la laurea al Politecnico di Milano nel 1964, inizia a lavorare con Franco Albini e si trasferisce poi a Londra, dove collabora con il celebre ingegnere Peter Rice. L’incontro con Richard Rogers segna una svolta decisiva: insieme vincono nel 1971 il concorso per il Centre Pompidou di Parigi, un edificio rivoluzionario che espone strutture e impianti tecnici all’esterno, trasformando un museo in un luogo aperto e vivace.
Dopo il successo internazionale del Centre Pompidou, Piano continua a sperimentare con materiali leggeri, tecnologie innovative e un’attenzione costante alla dimensione umana dell’architettura. Tra le sue opere più famose ci sono il Menil Collection a Houston, il Kansai International Airport a Osaka, il Beyeler Foundation Museum vicino a Basilea, l’Auditorium Parco della Musica a Roma, la torre The Shard a Londra e il nuovo campus della Columbia University a New York.
Nel 1981 fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), con sedi a Genova, Parigi e New York. Lo studio lavora come un laboratorio aperto, dove architetti, ingegneri e artigiani collaborano strettamente, incarnando un approccio multidisciplinare e collettivo. La filosofia dello studio mette al centro la sostenibilità, la leggerezza delle strutture, il rispetto del contesto e delle persone che vivranno gli spazi.
Nel 1998 Piano riceve il prestigioso Premio Pritzker, riconoscimento massimo per un architetto, che lo celebra per la sua capacità di combinare tecnologia, arte e sensibilità umana. Negli anni successivi, Renzo Piano diventa anche senatore a vita in Italia, confermando l’impatto culturale e sociale del suo lavoro.
Il Renzo Piano Building Workshop ha realizzato progetti in tutto il mondo, dalla California all’Australia, contribuendo a ridefinire il rapporto tra architettura e ambiente. Ogni progetto è pensato come un’opera unica, frutto di ricerca e dialogo con il luogo e la comunità.
Oggi Renzo Piano continua a essere considerato uno dei maestri dell’architettura contemporanea, simbolo di un’architettura poetica, innovativa e profondamente umana, capace di trasformare lo spazio in esperienza e incontro.
Progetti
