Parità di Genere e Inclusione:
un percorso intrapreso con impegno e visione
In Aresline ci dedichiamo alla progettazione di soluzioni che garantiscono il massimo comfort negli spazi collettivi con un approccio incentrato sulle persone. Questa attenzione ci ha spinti ad intraprendere il percorso per ottenere la Certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere e l’Asseverazione ISO 30415 per la Diversità e Inclusione.
L'ottenimento di questi riconoscimenti, conferma il nostro impegno nel creare un ambiente di lavoro inclusivo, equo e sostenibile, dove ogni persona si senta valorizzata e rispettata. Crediamo, infatti, che la valorizzazione delle competenze e delle diversità sia un pilastro fondamentale per la crescita aziendale. Nel percorso di certificazione, ci siamo focalizzati su azioni concrete per promuovere pari opportunità di carriera, equità salariale e un sano equilibrio tra vita professionale e privata per tutti i nostri collaboratori.
Abbiamo inoltre sviluppato politiche aziendali mirate alla Parità di Genere e alla Diversità e Inclusione, includendo:
- programmi formativi per l’empowerment femminile nei settori tecnici e produttivi;
- iniziative di sensibilizzazione all’uso del linguaggio inclusivo;
- policy aziendali contro molestie e discriminazioni, per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.
Nicola Franceschi, Managing Director di Aresline, afferma: “Siamo riusciti a coniugare qualità, ambiente, sicurezza, parità di genere, diversità e inclusione, ponendoci come esempio virtuoso per altre realtà aziendali. Questo risultato rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile, che culminerà con la definizione del Report di Sostenibilità previsto per il 2026”.
Per raggiungere questo traguardo, Aresline ha avuto il prezioso supporto del Sustainability Team di Adacta, la cui competenza in diritto del lavoro, unita alla conoscenza approfondita dei sistemi ISO e all’esperienza in ambito di sostenibilità, ha reso possibile un dialogo costruttivo con la nostra direzione aziendale permettendo la definizione di politiche mirate e un Piano Strategico per la Parità di Genere e l’Inclusione, con obiettivi chiari e azioni pianificate nel tempo.
Questo traguardo rappresenta solo una tappa del nostro percorso. Continueremo a lavorare con dedizione per mantenere e migliorare gli standard raggiunti, certi che un ambiente inclusivo e rispettoso sia la chiave per il successo aziendale e il benessere delle persone.
Aresline si conferma un punto di riferimento per la sostenibilità, l’innovazione e l’attenzione alle persone, valori che continueremo a perseguire con determinazione.