“Architecture for Education”:
il corso di alta formazione promosso
da Aresline e YACademy in partenza a novembre

Un percorso formativo d’eccellenza, dedicato ad architetti e progettisti che desiderano approfondire le potenzialità dell’architettura nel mondo dell’educazione e comprendere come spazi ben progettati possano influenzare i processi di apprendimento e il benessere delle persone.

YACademy

 

Yacademy è un istituto di alta formazione post-graduate dedicato all’architettura. Nato in Italia, a Bologna, ma con vocazione internazionale, Yacademy si propone come luogo di incontro tra i giovani progettisti e i più autorevoli studi dell’architettura contemporanea: 15 vincitori del Premio Pritzker fanno parte del corpo docente. Unendo teoria e pratica attraverso lezioni frontali, workshop, visite e laboratori progettuali, Yacademy rappresenta oggi un punto di riferimento per chi vuole rispondere alle più attuali sfide della progettazione contemporanea: un’esperienza che trasforma lo studio del progetto in un dialogo vivo con i più grandi interpreti dell’architettura.

Un progetto formativo nato da Aresline

 

Il corso nasce da un’iniziativa di Aresline, azienda italiana leader nella progettazione di sedute e arredi per la collettività.

L’obiettivo è valorizzare il ruolo sociale e didattico dell’architettura, offrendo ai professionisti strumenti tecnici e teorici per affrontare con competenza la progettazione di spazi educativi complessi, sostenibili e tecnologicamente avanzati.

Attraverso la collaborazione con YACademy, l’esperienza di Aresline si traduce in un programma didattico innovativo e multidisciplinare.

 

Lezioni e workshop con i grandi maestri dell’architettura

 

Il corso prevede ore di didattica frontale e di laboratorio, con la partecipazione di importanti studi internazionali come Herzog & de Meuron, SANAA, BIG, MVRDV, David Chipperfield Architects, Foster + Partners, Mario Cucinella Architects e molti altri. Tra i temi affrontati: acustica, illuminotecnica, universal design, ergonomia, neuroscienze applicate all’apprendimento, normative e sostenibilità.

Il contributo di Aresline

 

Aresline partecipa attivamente al programma didattico con lezioni dedicate alla sicurezza, all’arredo e alle soluzioni tecniche per gli spazi formativi, tenute da Pietro Conte, Piero Da Rin e Stefano Brunori.

Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di visitare la sede di Aresline a Thiene (Vicenza), per conoscere da vicino la filiera produttiva e i processi che portano alla realizzazione di arredi su misura per scuole, università e centri di formazione in tutto il mondo.

 

Un laboratorio di idee per l’architettura dedicata all’educazione

 

Il percorso si concluderà con un laboratorio progettuale dedicato alla realizzazione di un centro di alta formazione per la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, diretto da Giulio Rigoni (BIG – Bjarke Ingels Group).

Un’esperienza concreta che sintetizza la visione del corso: formare progettisti capaci di coniugare design, funzionalità e valore educativo.

Il corso inizia il 24 novembre 2025 presso la sede di YACademy a Bologna.

Per maggiori informazioni: yacademy.it

Le nostre realizzazioni per il mondo dell'università e dell'educazione