Teatro Comunale di Bologna

Focus

 

  • restyling della platea rispettando la normativa vigente. Il nostro Ufficio Tecnico, insieme al designer Giovanni Baccolini, ha progettato ed ingegnerizzato un prodotto tecnologico dalle alte caratteristiche ergonomiche, che ha soddisfatto la normativa, senza togliere posti alla platea e, adattandosi ai fori già presenti per l'installazione delle vecchie poltrone, ha consentito di non toccare l'originale pavimentazione in legno 
  • 442 poltrone Rossini solution on demand
  • ridotto ingombro della seduta chiusa a favore di un aumento della "vivibilità"
  • le prime 4 file sono asportabili in blocchi di 3 poltrone per una facile manovrabilità
  • abbiamo inserito in un teatro classico delle soluzioni tecniche all’avanguardia e migliorato la vivibilità dello spazio: abbiamo riprogettato le poltrone, pur mantenendo inalterate le forme e i colori originali, e dato alla sala una funzione polivalente

Progetto

Teatro Comunale di Bologna

 

Ubicazione

Bologna, Italia

 

Destinazione d'uso

Platea

 

Superficie Allestita

535 mq

 

Sedute fornite

442

 

Modelli forniti

Rossini (custom seating)

 

Anno di completamento

2016

Sei interessato? Scrivici subito!

Sarai contattato entro 24 ore.

tutti i campi sono obbligatori

Teatro Comunale è da sempre nel cuore di Bologna. È un luogo prezioso e affascinante per l’armonia delle forme e dei volumi, per lo splendore degli stucchi e per l’acustica così peculiare, smagliante e morbida ad un tempo. Tale si offre tutt’ora, nella nobile magnificenza delle sue eleganti decorazioni e nella scansione accogliente dei suoi ambienti. La Fondazione Marino Golinelli si è fatta carico del restauro donando alla città di Bologna una rinnovata platea. Intervenire all’interno di un gioiello della storia del settecento come il Teatro Comunale di Bologna è stata per noi una grande sfida. Ci siamo guadagnati l’incarico grazie ad una progettazione attenta e conservatrice, ma che allo stesso tempo ha introdotto innovazione tecnologica.

La poltrona, progettata on-demand per il Comunale - che è già un prodotto di serie con il nome Rossini – è stata studiata dal designer Giovanni Baccolini in collaborazione con il nostro prezioso Ufficio Tecnico Aresline.

Rossini è pensata per avere un ridotto ingombro a favore di un più ampio spazio di “vivibilità”, permettendo di conseguenza l’adeguamento alle Normative vigenti. Le dimensioni contenute hanno inoltre permesso di mantenere inalterato il numero di posti a sedere aumentando sensibilmente il confort.

Su richiesta della Sovrintendenza finiture e materiali di rivestimento sono stati riproposti come gli originali con grande attenzione nei dettagli come la numerazione ricamata in contrasto sui sedili.

Anche l’installazione era richiesto che avvenisse utilizzando i fori già esistenti a pavimento, dunque la fase di progettazione ha dovuto tenere conto di questo e della richiesta di potere asportare completamente le prime 4 file in blocchi di massimo 3 sedute per volta per agevolare la movimentazione e lo stivaggio.

Lavorare all’interno di una struttura storicamente così importante non può che essere motivo di orgoglio per noi di Aresline che siamo stati all’altezza del compito, soddisfacendo tutte le richieste e centrando l’obiettivo.

Prodotti installati

Prodotti correlati

Realizzazioni correlate