-
Pontificia Università Gregoriana>
Carmen Würth Forum
Il Carmen Würth Forum, nuovo centro culturale di Künzelsau, in Germania, è l’omaggio che il famoso magnate Reinhold Würth ha dedicato alla moglie Carmen per il suo ottantesimo compleanno.
Per questo ambizioso progetto è stato scelto il celebre studio di progettazione David Chipperfield Architects, tra i più riconosciuti al mondo.
L'area di progetto si estende per 11.000 mq a pochi passi dal Museo Würth e dalla sede centrale della "città-azienda" Würth, società leader con sedi in tutto il mondo.
La scelta di questo luogo, Künzelsau nel Baden Württemberg, è per la famiglia Wuerth simbolica, quanto naturale.
La costruzione del Carmen Würth Forum inizia nel 2011 ed è stato inaugurato il 18 luglio 2017.
L'idea vincente di David Chipperfield e Alexander Schwarz è quella di integrare l'edificio con il territorio circostante caratterizzato da prati estesi e campi, facendolo diventare il tema architettonico del progetto. Due muri in cemento gettato in opera incorniciano la piazza davanti all'ingresso principale. L'ingresso conduce nel foyer, illuminato da luce naturale, da cui poi si accede alla grande sala eventi polifunzionale.
Mentre tutto il piano inferiore è completamente interrato, il livello superiore è invece vetrato su tutti i lati e sale appena al di sopra della collina che ospita l'edificio.
Focus
- progetto di David Chipperfield Architect Berlin
- gara ad inviti per la fornitura delle sedute del teatro con 25 aziende partecipanti
- 15 giorni solari per presentare offerta economica e disegni tecnici
- 2 aziende selezionate (1/08/2016) con a disposizione solo 15 giorni solari per la produzione del mockup (16/08/2018)
- 23/12/2016 Ares Line si aggiudica la gara con data tassativa di fine allestimento il giorno 1 Maggio 2017
- poltrona Carmen Forum custom seating
Progetto
Carmen Würth Forum
Ubicazione
Künzelsau, Germania
Destinazione d'uso
Teatro
Progettisti
David Chipperfield, Alexander Schwarz - partner
Superficie Coperta
10.000 mq
Sedute fornite
580
Modelli forniti
Carmen Forum (custom seating)
Anno di completamento
2017
Sei interessato? Scrivici subito!
Gallery



















Punti di forza

Poltrona Carmen Forum

Poltrona Carmen Forum

Poltrona Carmen Forum

Poltrona Carmen Forum
Su misura
La nostra forza è nella progettazione coordinata tra il nostro ufficio tecnico e i progettisti del Cliente.
Le linee della poltrona nascono dallo studio di progettazione David Chipperfield Architects che, in fase di gara aveva fatto precise richieste alle aziende partecipanti.
Fin da subito il nostro team di tecnici ha affiancato i progettisti nello sviluppo della seduta, affinando il progetto e indicando le linee guida tipiche di una poltrona ergonomica e ben costruita.
Se da un lato si è andati incontro ai progettisti, realizzando il prototipo da loro desiderato, dall'altro abbiamo deciso di perseguire parallelamente una via alternativa progettando un secondo prototipo studiato dal nostro designer Giovanni Baccolini.
Design e finiture
Linee curve ed armoniose dei legni che hanno richiesto lo sviluppo di stampi speciali in finitura rovere affumicato.
Aspetto monolitico dei fianchi e schienali compatti che trasmettono solidità.
Velluto rosso Würth scelto a campione.
La carta vincente

Alla presentazione dei mockup abbiamo avuto l'intuizione di portare 2 prototipi:
il primo (foto di sinistra) corrispondente alle richieste dei progettisti; il secondo invece su disegno del designer G. Baccolini e del nostro ufficio tecnico.
Entrambi i prototipi sono stati assemblati con componentistica Würth.
Inoltre, dettaglio non trascurabile per la giuria, una porzione del prototipo è stata presentata in sezione per mostrare la qualità dei materiali interni.
Dati tecnici
capacità del teatro
580 sedute
dimensioni
10.000 mq coperti per una capacità di 10.000 persone tra interni e piazza esterna
prodotti installati
Carmen Forum (custom seating)
Prodotti correlati
Realizzazioni correlate

Teatro Verdi, Padova, Italia

Teatro Goldoni, Venezia, Italia

Musiktheater, Linz, Austria

Teatro Comunale Vicenza, Italia

Teatro Elfo Puccini, Milano, Italia

Teatro Comunale di Bologna, Italia

Teatro Radar, Monopoli (Bari), Italia

Teatro Olimpico di Vicenza, Italia

Università Ca’ Foscari di Venezia, Auditorium Santa Margherita, Venezia, Italia

Österreichisches Filmmuseum, Vienna, Austria

Teatro Civico di Schio, Italia

Teatro Kursaal Santalucia, Bari, Italia

Eifman Ballet Theatre, San Pietroburgo, Russia

Teatro Hålogaland, Tromsø, Norvegia

Theatre des Marionettes, Ginevra, Svizzera

American Creativity Academy, Hawally, Kuwait

Dasman Bilingual School, Kuwait City, Kuwait

American University Kuwait (AUK), Salmiya, Kuwait

Auditorium Polifunzionale, Talmassons, Italia

Salzburger Landestheater, Salisburgo, Austria
