Teatro Auditorium Ex-Cinema Radar
Focus
- Progetto CDN in collaborazione con Decima.
- Una solida partnership che ha permesso l’ingegnerizzazione di un prodotto integrato e dall’altissimo valore tecnico.
- Completa riconfigurazione degli spazi per un utilizzo polifunzionale della sala.
- Installazione delle sedute V9.Syncron con tecnologia Flexseat: la sala si trasforma da completamente vuota con pavimento complanare ad auditorium con poltrone su gradoni.
- Poltrone V9.Syncron con schienale sincronizzato che si solleva quando la seduta viene abbassata: la poltrona è estremamente compatta da chiusa con un interfila di 95 cm.
- Installate 4 versioni di V9.Syncron in base alla funzione e posizione.
Progetto
Teatro/auditorium dell’ex Cinema
Radar e dell’annesso ex Albergo Savoia
Ubicazione
Monopoli, Italia
Destinazione d'uso
Teatro, Auditorium, sede del Conservatorio
Nino Rota
Superficie Allestita
200 mq riconfigurabili
Sedute fornite
459
Modelli forniti
Anno di completamento
2017
Sei interessato? Scrivici subito!
Sarai contattato entro 24 ore.
Il teatro/auditorium dell’ex Cinema Radar e dell’annesso Albergo Savoia di Monopoli è finalmente realtà.
Commissionato dal Comune, il progetto di restauro e rifunzionalizzazione mira a restituire alla città un contenitore culturale per accogliere il Conservatorio Nino Rota. Gli spazi sono stati riconfigurati, pur nel rispetto dell’opera originaria, per consentire molteplici utilizzi: un auditorium per la produzione artistica da utilizzare sia per le finalità didattiche del Conservatorio sia da rendere fruibile alla cittadinanza ed al territorio, e locali adeguati per la didattica, per la realizzazione di manifestazioni musicali e per la realizzazione di laboratori musicali aperti alla cittadinanza.
All’interno del teatro/auditorium, grazie alla collaborazione tra Aresline e Decima, si è potuto pensare lo spazio in maniera polifunzionale per assecondare le diverse necessità di utilizzo della sala. L’installazione del modulo Flexseat, con il suo sistema di comparsa/scomparsa delle sedute integrate V9.Syncron di Aresline, permette la rapida riconfigurazione della sala, che da completamente vuota con il pavimento piano, è trasformabile in pochi minuti in un auditorium o in una sala conferenze attrezzata di poltrone. Ogni gradone della platea ospita due moduli Flexseat con un numero variabile di poltrone a seconda della larghezza. I due moduli di ciascun gradone sono separati dal corridoio centrale e ai lati i corridoi laterali.
La solida partnership tra le due aziende ha permesso l’ingegnerizzazione di un prodotto integrato e dall’altissimo valore tecnico.
Le poltrone V9.Syncron sono caratterizzate dallo schienale sincronizzato che si solleva quando la seduta viene abbassata: questo dettaglio tecnico ha consentito di ottenere una poltrona estremamente compatta da chiusa con un’interfila di 95 cm, senza penalizzare l’ergonomia della seduta che risulta molto comoda. La soluzione perfetta per il sistema Flexseat. All’interno della sala sono installate quattro versioni dalla poltrona V9.Syncron in base alla posizione e alla loro funzione: due tipologie con schienale sincronizzato (da chiuso è complanare al bracciolo) che consentono l’installazione su Flexseat nella versione traslabile per le prime file della platea, disposte sulla fossa orchestrale e nella versione sincronizzata per la platea mobile; due tipologie con schienale non sincronizzato (alto anche a sedile chiuso) nella versione per diversamente abili nel corridoio centrale e nella versione standard per gradonata e galleria.