Università degli Studi di Tor Vergata

Focus

 

  • 3472 poltrone fornite: la capacità produttiva aziendale può soddisfare ordini di migliaia di sedute in tempi competitivi.
  • allestimento di ambienti funzionalmente differenti: aule, laboratori, uffici, presidenza, sale convegni
  • scelta dei prodotti secondo un concept unitario, non dimenticando le rispettive specificità funzionali
  • scelta di finiture pregiate per gli ambienti del preside
  • tre sale convegni con Eidos con tavoletta su linea o in curva
  • personalizzazione: le particolari colorazioni dei legni sono state scelte per caratterizzare le aule e i laboratori.
    Per gli ambienti più istituzionali si è preferito l'utilizzo di materiali pregiati ed eleganti come la pelle nera per l'ufficio di presidenza e il velluto blu con finiture in lengo per le poltrone delle sale convegni.
  • tecnologia integrata nelle aule e nei laboratori, coordinando funzionalità ed estetica.
  • grande esperienza nelle postazioni studio: da trent'anni progettiamo e realizziamo interamente in Italia postazioni per la didattica. La nostra esperienza ci permette di conoscere i bisogni del settore e fornire prodotti all'altezza dei più elevati standard di qualità, ergonomia e comfort

Progetto

Nuova facoltà di Ingegneria

 

Ubicazione

Roma, Italia

 

Destinazione d'uso

Aule, laboratori, aree attesa, uffici,

3 sale convegni

 

Space planning

Arch. Antonella Rosatelli

 

Sedute fornite

3472

 

Modelli forniti

Omnia, Thesi, EidosZero7Woody,

Smart, Naxos, Amadeus

 

Anno di completamento

2011

Sei interessato? Scrivici subito!

Sarai contattato entro 24 ore.

tutti i campi sono obbligatori

L’Università degli Studi di Tor Vergata è la seconda università statale della capitale per data di fondazione. Nata nel 1982, è frequentata mediamente da circa 40.000 studenti e si colloca nel grande parco, compreso tra il Grande Raccordo Anulare e i Castelli Romani. 

Attualmente è sede di sei facoltà: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali.

L’edificio, formato da due blocchi in successione raccordati con il blocco polifunzionale esistente, è costituito da tre piani di aule didattiche caratterizzate da un’immagine “loft” e un quarto dedicato a Presidenza e Aule Convegni.

Il progetto di arredo è stato concepito unitariamente, pur nell’attenta considerazione delle rispettive specificità funzionali. La necessaria differenziazione tra gli ambienti dedicati allo studio e quelli di rappresentanza è stata, coerentemente, affidata esclusivamente all’impiego di materiali di finitura più pregiati. 

Le aule didattiche sono arredate con banchi Omnia, quelle d’informatica con il sistema Thesi

Per i vari laboratori e sale studio sono state utilizzate delle sedute Smart e Woody.

Per i docenti, infine, sono state scelte delle poltrone della linea semidirezionale del programma Zero7.

Particolare attenzione è stata riservata all’ufficio del Preside che sale di tono con l’impiego di Amadeus sia per la scrivania e i visitatori, sia per la sua sala riunioni. Completano l’arredo della stanza un divano e una poltrona Naxos. Sempre Naxos i divani e poltrone posizionati nelle varie zone attesa in particolare prima delle tre sale convegni allestite con Eidos con tavoletta di scrittura antipanico in composizioni per file rettilinee o in curva.

Prodotti installati

Prodotti correlati

Realizzazioni correlate