Auditorium San Francesco al Prato, Perugia

Focus

 

  • restauro conservativo dell'antica chiesa sconsacrata
  • massima flessibilità per ospitare eventi di vario genere: le poltrone fissate a pavimento, senza difficoltà possono essere rimosse per lasciare lo spazio completamente libero.
  •  535 poltrone Tempo customizzate. Abbiamo ingegnerizzato un modello speciale per consentire il massimo della flessibilità nell'utilizzo della sala, abbiamo studiato e realizzato un sistema di sedile e schienale ad incastro, mentre i fianchi fissati a pavimento si svitano agevolmente e le borchie vengono richiuse lasciando una superficie di calpestio complanare ed esteticamente omogenea.

Progetto

San Francesco al Prato

 

Ubicazione

Perugia, Italia

 

Destinazione d'uso

Auditorium

 

Progettisti

Signorini Associati

 

Sedute fornite

535

 

Modelli forniti

Tempo customizzata

 

Anno di completamento

2020

Sei interessato? Scrivici subito!

Sarai contattato entro 24 ore.

tutti i campi sono obbligatori

Uno spazio ritrovato per la città di Perugia che ha voluto restituire ai suoi cittadini uno dei monumenti più significativi.

L’antica chiesa sconsacrata nel centro di Perugia, grazie ad un attento restauro conservativo ad opera dello studio Signorini Associati, è ora un auditorium e centro congressi progettato per offrire la massima flessibilità ed ospitare eventi musicali e teatrali, spettacoli e congressi.  

La platea è suddivisa in tre settori: la navata principale e i due transetti con un totale di 512 posti a sedere.

La flessibilità è garantita grazie alla customizzazione della poltrona Tempo: le sedute possono infatti essere agevolmente smontate per liberare l’intero ambiente. Aresline ha ingegnerizzato un sistema composto da sedile e schienale ad incastro, mentre i fianchi fissati a pavimento si svitano agevolmente e le borchie vengono richiuse lasciando una superficie di calpestio complanare ed esteticamente omogenea.

Prodotti installati

Prodotti correlati

Realizzazioni correlate